Se pensiamo alle spese sanitarie,
alle lunghe liste d’attesa
e ai sempre crescenti bisogni in campo sanitario
che il Servizio Sanitario Nazionale da solo non è più in grado di soddisfare,
è facile comprendere perché è indispensabile per tutti avere una
COPERTURA SANITARIA INTEGRATICA
L’assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale.
Il ricorso alla sanità privata può dunque riguardare il singolo, che può stipulare polizze e contratti in autonomia, o essere realizzato in forma collettiva, se rientrante tra i diritti previsti dai CCNL, dagli albi professionali o da specifici contratti integrativi predisposti dalle singole aziende.
Gli enti che erogano i servizi di sanità integrativa possono essere nella forma di assicurazioni sanitarie, fondi sanitari integrativi o casse e società di mutuo soccorso.
A seconda dell’ente erogante, la sanità integrativa offre la possibilità ai propri iscritti di ricevere un rimborso totale o parziale delle prestazioni medico-sanitarie erogate presso la propria struttura ospedaliera o ambulatoriale di fiducia.