Il concetto di welfare aziendale si sta radicando sempre più nel nostro Paese, questo grazie alle nuove leggi statali che ne favoriscono la diffusione, ma soprattutto grazie all’impegno di alcune grandi aziende, seguite nell’ultimo periodo anche dalle medio piccole, che fanno del welfare un vero e proprio punto di forza, soprattutto per mezzo dei voucher welfare. VOUCHER WELFARE Il voucher welfare è stato introdotto con la legge di stabilità 2016 allo scopo di semplificare l’erogazione dei beni e dei servizi aziendali. Questa semplificazione è valida sia per i dipendenti, sia per le imprese, che si ritrovano un’organizzazione più lineare e ordinata, il che significa anche risparmio sui costi di gestione. Il voucher è quindi un buono grazie al quale i servizi legati al welfare vengono erogati ai dipendenti di un’impresa. Sono diverse ormai le aziende che utilizzano i voucher nell’ambito dei loro piani welfare e che ne hanno compreso i vantaggi e la semplicità di utilizzo. Il comma 3-bis dell’Art.51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce la possibilità di corresponsione di benefit mediante titoli di legittimazione, vale a dire nella forma di voucher nominali. L’Art. 1 comma 190 della legge 28 dicembre 2015 n.208 (Legge di Stabilità 2016), il Decreto Interministeriale 25 marzo 2016 e la successiva Circolare n.28/E 2016 delle Agenzia delle Entrate ne specificano quindi ulteriormente le caratteristiche:
Contattaci